Alcuni fatti sulle origini di Xingshenzhuang 形神庄
Alcuni fatti sulle origini di Xingshenzhuang 形神庄
- Dettagli
- Categoria: Teoria
- Pubblicato: Venerdì, 20 Gennaio 2017 10:18
- Scritto da Ramon
Alcuni fatti sulle origini di Xingshenzhuang 形神庄 (Le posizioni per l'integrazione di corpo e mente)
a cura di Ramon Testa
Fonte: Pang Ming 庞明,Il Qigong in breve 气功要旨
1. XSZ è un sistema originale di esercizi creato dal Prof. Pang Ming con lo scopo di curare le malattie, migliorare la salute di mente e corpo e sviluppare le abilità della mente.
2. I dieci esercizi contenuti all'interno provengono da diverse scuole di Qigong o da esercizi di base del Wushu che il prof Pang Ming ha raccolto e/o rielaborato.
3. Questa raccolta/rielaborazione riguarda L'esercizio della danza della gru per rilassare il corpo e calmare la mente 鹤舞松形净意功 creato dallo stesso Pang Ming sulla base di alcune pratiche: Xingyiquan 形意拳, Taijiquan 太极拳 (Taiji scuola Yang 杨门太极, Taiji stile Wu 吴氏太极, Taiji della montagna di seta 绵山太极 e Le tredici pratiche Taiji del cinabro 太极十三丹法), Tongbeiquan 通臂拳, Baguazhang 八卦掌, Hongshazhang 红砂掌, Yijinjing 易筋经, Le dodici posizione di Emei 峨嵋十二庄e altri esercizi di base del Qigong e del Wushu.
E in particolare:
L'esercizio n.1 è tratto da Le dodici posizione di Emei 峨嵋十二庄e dallo Hexiangzhuang 鹤翔庄.
Gli esercizi n. 2 e 3 che riguardano braccia, spalle e scapole provengono da Le dodici posizione di Emei e dal Tongbiquan 通臂拳
L'esercizio n. 4 che agisce sull'area costale è preso in prestito dal Taijiquan della montagna di seta 绵山太极拳
L'esercizio n.6 che muove il qi nell'area pelvica proviene dal Taiji di scuola Yang
L'esercizio n. 7 che lavoro sulle articolazioni del bacino è preso dallo Yijinjing.
L'esercizio n. 8 è preso dalla tecniche di base del Baguazhang
Oltre a costituire una sequenza continua di movimenti, le posizioni di di XSZ possono essere praticate individualmente come posizioni statiche.