Riflessioni dall'assemblea dei soci del 5 dicembre 2021, di Tiziana Citelli

L’Assemblea annuale dei soci per l’approvazione del REFA si è appena conclusa e vorrei condividerne alcuni echi nello spazio di questo Blog, che ha l’intento di informare, divulgare, stimolare, condividere.
Premetto che è da tanto che non scrivo su un blog e quindi c’è un misto di emozioni che vanno dal piacere, gioia e leggerezza all’attenzione ad usare un linguaggio leggero e non scontato e quindi un po’ di timore.
Era la mia prima partecipazione all’assemblea annuale dei soci e confesso che lo stato d’animo iniziale era un misto tra la curiosità e il “si deve fare”: domenica pomeriggio alle 18,30…
A dire il vero, leggendo “l’Allegato C” (vedi in fondo al testo) con le varie attività svoltesi l’anno scorso, si erano fatti strada nel cuore un sentimento di gioia, nel constatare i tanti progetti realizzati, e di speranza che ci fosse la possibilità di ascoltare dell’altro in sede di assemblea.
E così è stato.
Lungi dall’essere un evento noioso per le questioni burocratiche/amministrative, l’aspetto predominante sono state le condivisioni di come ciascun insegnante stia realizzando il proprio progetto di insegnamento e diffusione del Zhineng Qigong in questo periodo storico complicato: come se l’allegato “C” avesse dato la stura a rendere ciascuno partecipe di quello che tutti stiamo portando avanti.
Mi ha davvero colpita la molteplicità di progetti, alcuni realizzati e altri tutt’ora in corso, che confermano il Zhineng Qigong quale strumento per il ripristino e il mantenimento della salute globale, concetto non interpretabile come semplice assenza di malattia ma, come l’OMS stesso definisce lo stato di salute, come “stato di benessere fisico, mentale e sociale”.
E quindi ecco qui alcuni dei progetti, che cito nella convinzione che tutto questo sia un punto di forza e lustro per la nostra Associazione:
Gruppo di Sostegno per donne presso il Centro Antiviolenza del quartiere S. Basilio, Roma (Sara)
Gruppo per la Fibromialgia per la Rheuma Liga Alto Adige (Marialuisa)
Progetto “Autoguarigione”, online, a cui hanno partecipato persone con patologie oncologiche e non (Ramon, Tiziana, Marialuisa, Barbara e Lucia)
Progetto “Over70” organizzato gratuitamente per gli assistiti dal servizio dei Custodi Sociali del Comune di Milano, settimanale in presenza (Giulia)
“Laboratorio continuo di Zhanzhuang”, con incontri bisettimanali, online (Ramon)
Progetto per parkinsoniani, settimanale, organizzato gratuitamente in collaborazione con APM Parkinson: Non potendo più svolgersi (causa covid) all’interno della RSA Principessa Jolanda di Milano, sua sede dal 2016 è ora in cerca di una nuova sede (Emanuele)
Lezioni per riequilibrio psicofisico specifiche per persone con varie patologie, (Amanda e Massimo) nel contesto delle varie attività proposte dal Centro ZQI sede di Roma, unica realtà finora esistente in Italia dedita esclusivamente alla diffusione del ZQ e alla creazione di una rete nazionale oltre i particolarismi
Progetto per la realizzazione del Centro di pratica residenziale nazionale, a Pontremoli (Ca’ del Lupo), già sede dei ritiri residenziali estivi negli anni passati che si auspica possa ospitare intensivi a sostegno della salute durante l’anno
Attraverso l’ascolto delle tante belle iniziative ed esperienze, sparse nelle varie regioni d’Italia, ho realizzato che questa associazione è davvero un organismo vivo e che i soci, insegnanti e non, costituiscono la rete pulsante e vitale di questo grande e ambizioso progetto che è l’Associazione Zhineng Qigong Italia, nel quale ciascuno di noi ha l’occasione di prendere in mano il testimone per realizzare “la corsa”.
Nella dimensione corale che dà l’appartenenza a un organismo, si può salire su un gradino più alto nel quale la percezione che “l’unione fa la forza” ci aiuta ad ampliare la nostra visuale e a superare i tanti tranelli legati al nostro sistema di riferimento. Un’altra buona ragione per associarsi.

Comments